Le lamiere di alluminio possono essere sottoposte a diversi tipi di lavorazione, in base all’utilizzo che ne verrà fatto. L’alluminio è un materiale che, per le sue caratteristiche, presenta diversi vantaggi e per questo viene utilizzato in molti settori.
Quali sono nello specifico le lavorazioni delle lamiere di alluminio? E che cosa permettono di realizzare? In questo articolo scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questo materiale duttile e versatile.
L’alluminio è un elemento chimico che si trova in natura, sulla superficie terrestre. Si tratta del metallo più abbondante, che costituisce circa l’8% della crosta del nostro pianeta. Grazie alle sue particolari caratteristiche, l’alluminio trova impiego in tantissimi settori diversi: dalla produzione di automobili alla costruzione di edifici, è uno dei metalli più richiesti e utilizzati.
I suoi vantaggi sono moltissimi: eccone alcuni.
Resistenza alla corrosione dovuta ad aria e umidità.
Non tossicità, ovvero non ha effetti dannosi sul corpo umano.
Forza ed elevata resistenza alla trazione.
Duttilità e malleabilità.
Impermeabilità e nessun odore.
Vorresti saperne di più su cosa possiamo realizzare con l’alluminio?
ContattaciGrazie alla sua elevata duttilità, l’alluminio può dunque essere facilmente trasformato in lamiere anche molto sottili.
Alcuni dei settori dove le lamiere di alluminio vengono maggiormente utilizzate sono quello dell’automotive, l’edilizia e l’industria aerospaziale, dove si registra una crescita notevole proprio negli ultimi anni.
Se trattate con speciali lavorazioni, le lamiere di alluminio possono diventare ancora più resistenti e antiscivolo, così da poterle sfruttare in edilizia per la realizzazione di passerelle, camminamenti, gradini e superfici simili. Inoltre, grazie alla loro lavorabilità, possono essere rifinite con motivi geometrici che le rendono più gradevoli dal punto di vista estetico.
Per la sua caratteristica di atossicità, l’alluminio è il materiale ideale anche per realizzare vasellame e utensili da cucina.
Infine, le lamiere di alluminio vengono usate per produrre coperture di tetti, serramenti ed elettrodomestici.
Contattaci per un preventivo
ContattaciLe lavorazioni di una lamiera di alluminio sono molte.
Ecco quali sono quelle principali.
Taglio laser dell’alluminio: per realizzare le diverse componenti è indispensabile tagliare in modo estremamente preciso la lamiera in alluminio.
Saldatura dell’alluminio: tramite questa lavorazione si possono unire insieme due o più lamiere in modo da ottenere fogli di più ampie dimensioni.
Piegatura delle lamiere di alluminio: per ottenere elementi specifici, può rendersi necessario piegare la lamiera per darle una diversa forma.
Punzonatura dell’alluminio: questa lavorazione ha uno scopo sia estetico che funzionale e consiste nell’imprimere un taglio o un segno sulla lamiera.
Non sempre si rende necessario ricorrere a tutte queste lavorazioni: dipende ovviamente dal tipo di prodotto che si deve realizzare.
Contattaci per informazioni sulle nostre lavorazioni
ContattaciEssendo un materiale duttile, l’alluminio richiede grandi precauzioni quando viene lavorato, ed un’estrema cura per ottenere prodotti che siano impeccabili in ogni dettaglio.
Noi di Press Lamiere lavoriamo nel settore da oltre trent’anni e siamo specialisti nella lavorazione dell’alluminio e altri metalli. Possiamo contare su un team di operatori specializzati e investiamo costantemente per avere sempre i migliori macchinari disponibili sul mercato.
Ci occupiamo di ogni aspetto, compresa la spedizione in tutta Italia grazie al nostro parco mezzi di proprietà. E assicuriamo tempi di consegna rapidi e, soprattutto, certi.
Se vuoi ricevere un preventivo personalizzato o maggiori informazioni sui nostri servizi, contattaci.
Contattaci