Il taglio e la lavorazione delle lamiere comprende tante tecniche diverse, ognuna delle quali viene impiegata per ottenere un prodotto diverso. Ma quali sono le principali lavorazioni e in che cosa consistono? Quali materiali possono essere lavorati con queste tecniche? Quali sono i settori più coinvolti? In questa guida scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulla lavorazione delle lamiere di metallo.
Ogni tipologia di lavorazione della lamiera richiede una tecnica specifica e operatori specializzati. Qualsiasi tipo di intervento può essere personalizzato ma è necessario avere una formazione di alti livello per ottenere risultati impeccabili. Ecco quali sono le principali lavorazioni che possono essere eseguite sulle lamiere di metallo.
La prima macchina da taglio laser è nata nel 1965 negli Stati Uniti: da allora, il taglio laser delle lamiere ha conosciuto un successo sempre maggiore perché si tratta di una procedura altamente efficace. La tecnologia laser è infatti estremamente precisa e consente di ottenere un profilo tagliato in modo impeccabile: il taglio laser è nitido perché il raggio di luce che effettua il taglio non si usura e nessuna particella andrà a compromettere il materiale che viene tagliato. Veloce, precisa, affidabile e pulita, la tecnologia di taglio laser per le lamiere di metallo non richiede ulteriori lavori di rifinitura.
La punzonatura è una tecnica che consente di imprimere sulle lamiere di metallo una forma o un segno specifici, mediante la pressione di uno specifico macchinario. Si tratta di una lavorazione che anticamente veniva impiegata nella produzione di monete e nella decorazione dei metalli. Oggi la punzonatura delle lamiere è molto impiegata nell’industria metallurgica perché consente di ottenere sagome complesse: la lamiera viene appoggiata su uno stampo e la pressione del punzone provoca il taglio preciso secondo le linee desiderate.
La piegatura delle lamiere ha lo scopo di ottenere una deformazione permanente del pezzo che viene sottoposto alla lavorazione. Si basa sulla proprietà di alcuni metalli di deformarsi senza allungarsi o contrarsi, grazie alla presenza al loro interno di una particolare fibra neutra. Ci sono diverse tecniche che vengono oggi utilizzate per la piegatura delle lamiere ma tutte devono essere eseguite dopo un’accurata valutazione del metallo con cui abbiamo a che fare: questo deve essere sufficientemente plastico da non rischiare di rompersi in prossimità della piega.
Quando si parla di saldatura parliamo per definizione dell’unione di due o più parti insieme. La saldatura delle lamiere è proprio la tecnica utilizzata per unire due lamiere di metallo tra di loro. Ci sono diversi fattori da tenere in considerazione quando si sceglie che tipo di saldatura eseguire: la tipologia di metalli e lo spessore delle lamiere sono i due più importanti.
In base a queste variabili, le lamiere vengono posizionare in modo diverso a seconda dell’obiettivo finale e la saldatura può essere poi più o meno rifinita.
Una particolare lavorazione delle lamiere recentemente introdotta nel settore è quella che prevede il taglio ad acqua. Sostanzialmente, si utilizza un getto di acqua ad altissima pressione, fino a 7000 bar, per tagliare diversi materiali, tra cui anche le lamiere di metallo. Innovativa, flessibile e molto versatile, questa tecnica permette di ottenere un taglio pulito e preciso, con una buona finitura del bordo.
Inoltre, risolve le problematiche correlate ai materiali di spessore maggiore ed evita deformazioni o contaminazioni chimiche e fisiche dei materiali lavorati.
La prima macchina da taglio laser è nata nel 1965 negli Stati Uniti: da allora, il taglio laser delle lamiere ha conosciuto un successo sempre maggiore perché si tratta di una procedura altamente efficace. La tecnologia laser è infatti estremamente precisa e consente di ottenere un profilo tagliato in modo impeccabile: il taglio laser è nitido perché il raggio di luce che effettua il taglio non si usura e nessuna particella andrà a compromettere il materiale che viene tagliato. Veloce, precisa, affidabile e pulita, la tecnologia di taglio laser per le lamiere di metallo non richiede ulteriori lavori di rifinitura.
La punzonatura è una tecnica che consente di imprimere sulle lamiere di metallo una forma o un segno specifici, mediante la pressione di uno specifico macchinario. Si tratta di una lavorazione che anticamente veniva impiegata nella produzione di monete e nella decorazione dei metalli. Oggi la punzonatura delle lamiere è molto impiegata nell’industria metallurgica perché consente di ottenere sagome complesse: la lamiera viene appoggiata su uno stampo e la pressione del punzone provoca il taglio preciso secondo le linee desiderate.
La piegatura delle lamiere ha lo scopo di ottenere una deformazione permanente del pezzo che viene sottoposto alla lavorazione. Si basa sulla proprietà di alcuni metalli di deformarsi senza allungarsi o contrarsi, grazie alla presenza al loro interno di una particolare fibra neutra. Ci sono diverse tecniche che vengono oggi utilizzate per la piegatura delle lamiere ma tutte devono essere eseguite dopo un’accurata valutazione del metallo con cui abbiamo a che fare: questo deve essere sufficientemente plastico da non rischiare di rompersi in prossimità della piega.
Quando si parla di saldatura parliamo per definizione dell’unione di due o più parti insieme. La saldatura delle lamiere è proprio la tecnica utilizzata per unire due lamiere di metallo tra di loro. Ci sono diversi fattori da tenere in considerazione quando si sceglie che tipo di saldatura eseguire: la tipologia di metalli e lo spessore delle lamiere sono i due più importanti.
In base a queste variabili, le lamiere vengono posizionare in modo diverso a seconda dell’obiettivo finale e la saldatura può essere poi più o meno rifinita.
Una particolare lavorazione delle lamiere recentemente introdotta nel settore è quella che prevede il taglio ad acqua. Sostanzialmente, si utilizza un getto di acqua ad altissima pressione, fino a 7000 bar, per tagliare diversi materiali, tra cui anche le lamiere di metallo. Innovativa, flessibile e molto versatile, questa tecnica permette di ottenere un taglio pulito e preciso, con una buona finitura del bordo.
Inoltre, risolve le problematiche correlate ai materiali di spessore maggiore ed evita deformazioni o contaminazioni chimiche e fisiche dei materiali lavorati.
Contattaci per maggiori informazioni sui tipi di lavorazione che realizziamo
ContattaciLe lamiere possono avere caratteristiche molteplici a seconda della funzione che andranno a svolgere:
spessore, dimensione, qualità e soprattutto tipologia di materiale sono le variabili principali. Ecco le principali tipologie di lamiere oggi utilizzate.
Le lamiere in acciaio sono la tipologia più diffusa e vengono utilizzate in una grande varietà di settori. Sulle lamiere in acciaio può essere eseguita qualsiasi lavorazione: taglio, piegatura, punzonatura e saldatura sono gli interventi più diffusi. Questo tipo di lamiere può avere spessore, dimensioni, sagomatura e trattamenti di finitura superficiale diversi a seconda dell’uso che se ne andrà a fare.
Una tipologia specifica sono le lamiere in acciaio inox, cioè inossidabile: grazie al materiale di cui sono composte, offrono elevata resistenza all’ossidazione, al deterioramento e alla corrosione. Per questo sono particolarmente adatte in caso di esposizione continua ad agenti atmosferici o acqua dolce. Sulle lamiere in acciaio inox può essere eseguito qualsiasi tipo di lavorazione.
Quando parliamo di acciaio zincato ci si riferisce a una particolare tipologia di acciaio che viene ricoperta da uno strato di zinco con l’obiettivo di proteggerlo dalla corrosione e dall’ossidazione. Si tratta dunque di un materiale estremamente durevole e resistente, che può essere sottoposto a diverse lavorazioni: l’acciaio zincato può essere sottoposto a taglio, punzonatura, piegatura e saldatura con metodi diversi a seconda dello spessore.
Una tipologia la lamiera molto utilizzata nel settore camperistico e dell’arredamento è quella in alluminio. Si tratta infatti di un metallo molto resistente, che dura a lungo e che viene impiegato per produrre componenti e oggetti di diverse dimensioni e tipologie. Le lamiere in alluminio vantano diversi pregi tra cui leggerezza, formabilità alta conducibilità termica e resistenza alla corrosione: per questo vengono sottoposte a diverse lavorazioni.
Oltre ai materiali tradizionali con cui vengono realizzate lamiere di ogni spessore, ce ne sono altri meno diffusi ma che si prestano a utilizzi specifici e particolari. È il caso del carbonio, del titanio e del bronzo ma anche della pietra, del vetro e del rame, particolarmente utili in qualunque situazione sia necessaria un’elevata conducibilità elettrica. Ognuno di questi materiali speciali ha un utilizzo specifico e, sotto forma di lamiera, può essere sottoposto a lavorazioni personalizzate.
Contattaci per avere informazioni sulle caratteristiche dei materiali lavorabili
ContattaciVista la complessità delle diverse tipologie di lavorazione delle lamiere e la varietà di materiali che possono essere lavorati, oggi è imprescindibile affidarsi a macchinari di ultima generazione e di alto livello, ma questo non è sufficiente.
Le macchine per il taglio laser, presse piegatrici, saldatrici, punzonatrici e centri di lavoro altamente tecnologici devono infatti essere affiancati da strumenti tradizionali, per i lavori di precisione e per consentire una personalizzazione di ciascun intervento.
Scopri quali macchinari utilizza Press Lamiere
Scopri di piùQuando si parla di lavorazione di lamiere, un aspetto importante da considerare e che va oltre la tecnica è quello che riguarda la consegna. Non sono molte le aziende che dispongono di mezzi propri e che consegnano direttamente le lamiere lavorate ma sono sicuramente da preferire perché più affidabili e sicure rispetto a chi si affida a conto terzi.
Press Lamiere offre la consegna con mezzi propri in tutta Italia.
Contattaci per saperne di più
ContattaciDalla nostra guida emerge chiaramente che la lavorazione delle lamiere richiede esperienza nel settore, operatori qualificati e macchinari di alto livello. Si tratta infatti di un settore molto complesso: Press Lamiere opera da oltre trent’anni nel settore e si occupa di ogni aspetto, dalla lavorazione personalizzata alla consegna del prodotto finito.
Contattaci per maggiori informazioni
Contattaci