In cosa consiste il taglio ad acqua? E con quali materiali è possibile utilizzarlo? È naturale farsi queste domande quando ci si trova a parlare di lavorazioni industriali, guarnizioni o rondelle. Vediamo come funziona.
Si tratta di una tecnologia di taglio che funziona grazie ad un getto d’acqua molto potente ad altissima pressione (che può arrivare addirittura fino a 7.000 bar). Il flusso incessante di acqua, eventualmente miscelata con granulato abrasivo finissimo, esercita una compressione sul materiale che inizia a sgretolarsi. Per farlo viene utilizzato un iniettore, detto “testa di taglio”, all’interno del quale viene sparata a forte velocità. Dopodiché il flusso attraversa un ugello a forma di cono, chiamato anche “focalizzatore”, e fuoriesce a una velocità davvero molto potente, incidendo con una grande onda d’urto il pezzo da tagliare.
Contattaci per saperne di più
ContattaciLa tecnica del taglio ad acqua ha un sacco di vantaggi rispetto ad altri tipi di tecnologie. Il processo in generale somiglia molto alla fustellatura, ma a differenza di quest’ultima riesce ad ovviare ai problemi legati ai materiali più rigidi e compatti. Il fatto che non ci sia una fustella consente di non avere costi aggiuntivi per l’approntamento dell’utensile ed esclude la questione dell’usura. Inoltre il getto d’acqua ha un’azione refrigerante, che rimuove il calore dalle parti coinvolte nella lavorazione.
Il taglio ad acqua ha anche costi inferiori, non provoca deformazioni meccaniche né termiche, tipiche invece di tecniche tradizionali, e garantisce grande precisione, considerando che il getto d’acqua ad alta pressione ha un diametro ridotto di appena 1mm.
Sembra incredibile da credere se si pensa che viene utilizzata soltanto dell’acqua, ma questa tecnica consente di tagliare in pratica ogni tipo di materiale, metallico e non metallico.
Il taglio ad acqua può essere effettuato anche per la lavorazione del titanio. Il titanio è un metallo di transizione lucido e dal colore argento. È un elemento chimico caratterizzato da bassa densità e alta resistenza (è resistente alla corrosione in acqua di mare, all’acquaragia e al cloro).
Il taglio a getto d’acqua può essere effettuato anche sulla gomma, uno dei materiali più usati in assoluto nella produzione di articoli industriali. L’elenco dei suoi utilizzi è davvero lungo e va dalle distanziali alle guarnizioni piane o alle rondelle. Con la gomma vengono realizzati molti prodotti che richiedono altissima precisione.
Il taglio waterjet permette la lavorazione di qualsiasi tipo di plastica, un materiale organico ad elevato peso molecolare. Questo tipo di lavorazione, a differenza per esempio del laser, garantisce un’elevata qualità del taglio e permette di lavorare sul materiale a temperature molto più basse, senza alterarlo.
Il taglio ad acqua può essere utilizzato sul carbonio, un elemento chimico non metallico, molto utilizzato negli sport, anche estremi. Si tratta di un materiale composto da grafite, che è allo stesso tempo molto morbida e molto dura e caratterizzata dalla grande facilità nel legarsi a molti altri elementi, producendo diversi composti.
Grazie al taglio ad acqua su pietra anche i materiali più resistenti possono essere tagliati per la realizzazione, ad esempio, intarsi, loghi, incisioni o rivestimenti per muri e pavimenti. Tra i vantaggi, il più evidente è, a lavorazione finita, una minima perdita di materiale grezzo con una linea di taglio molto pulita.
Il taglio con getto d'acqua sul vetro per realizzare fori, vetrate particolari o antiproiettile, è molto vantaggioso sia dal punto di vista economico che della versatilità. Questo tipo di materiale viene ottenuto dalla solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione.
Press Lamiere, azienda toscana specializzata nelle lavorazioni metalliche, effettua da tempo la tecnica del taglio ad acqua per la realizzazione di vari articoli. Per farlo utilizza la Water Jet Idra 2040, macchinario che consente di lavorare su svariati materiali in un campo di lavoro di 4.000 x 2.000.
Contattaci per avere maggiori informazioni
Contattaci